Ambientazione: italiana o estera?

Oggi parliamo di “problemi di ambientazione” nei libri.
Ambientazione italiana o estera - Laura Rocca

 

 

✒️È meglio ambientare un libro in Italia o all’estero?

✒️Ecco una delle domande che mi rivolgete più spesso sui social.
C’è chi è convinto che il lettore preferisca un’ambientazione estera, io penso solo una cosa: il lettore preferisce un libro scritto bene.

✒️Piuttosto analizziamo quali sono le differenze per chi scrive.

 

Ambientazione estera

 

✒️Optare per un’ambientazione estera vuol dire svolgere una grossa mole di ricerche. Non riguarda solo la descrizione dei luoghi, ma un insieme di cose diverse in tutto il mondo.

✒️Se i protagonisti vanno a scuola, ad esempio, dovrete studiare il sistema scolastico del Paese in cui ambientate la storia. In altri Paesi le classi sono molto diverse, come anche i requisiti per studiare, pure i costi. Vi basti pensare che molti americani, anche da adulti, sono ancora indebitati per pagare il prestito universitario.

✒️Dovrete conoscere le abitudini. Cosa mangiano? Maggiore età? Negli USA cambia a seconda dello Stato. Dovrete conoscere il costo della vita, di un’università e mille altre cose che non potete dare per scontate. Troppo spesso, in alcuni libri, trovo la storia ambientata a New York con i protagonisti che fanno colazione con il latte e i biscotti, oppure che mangiano la pasta al pesto. Queste, però, non sono le abitudini degli americani, sono le nostre ed è davvero brutto leggere un libro e trovare queste incongruenze.

✒️Sempre per quanto concerne l’ambientazione, c’è da tener conto delle descrizioni dei luoghi, banalmente anche solo per il clima. Perché il lettore senta di “viaggiare per mano con i personaggi” dovrete essere in grado di condurlo in quel luogo. Io ho descritto più volte posti in cui non ho mai messo piede, basta informarsi, appuntare tutti i dettagli prima di iniziare a stendere la storia.

Ambientazione italiana

✒️Ambientare una storia in Italia è più semplice per quanto riguarda abitudini, leggi, percorso di studio o, banalmente, l’alimentazione, ma non illudetevi di poter saltare le ricerche legate all’ambientazione. A meno che non decidiate di scrivere un libro collocato nella vostra città, dovrete comunque informarvi. Sicuramente tutti sappiamo che a Roma c’è il Colosseo e a Venezia San Marco, ma non basta questo per dare al lettore l’impressione di visitare il luogo con i personaggi, tutt’altro.

✒️Il mio consiglio è di procedere come ti senti più a tuo agio, la storia è tua e solo tu puoi “sentirtela addosso” e sapere in che luogo vale la pena dar vita alle vicende.

✒️E tu che, invece, i libri li leggi, cosa ne pensi? C’è qualcosa che preferisci, o che ti infastidisce durante la lettura?
✒️
📩C’è qualcosa che non è chiaro?⠀
Parliamone qui sotto come sempre 👇🏻


In QUESTA CATEGORIA trovi tutto l’elenco dei miei libri.

Desideri conoscermi meglio? Puoi visitare QUESTA PAGINA.

Vuoi saperne di più su come e quando scrivo i miei libri? Vai in QUESTA PAGINA.

Se vuoi lasciarmi un tuo messaggio puoi farlo nel LIBRO DEGLI OSPITI, o commentare i vari articoli nella sezione BLOG.

Se non sei ancora iscritto, ti aspetto nel mio gruppo Facebook Laura Rocca Books .

Vuoi vedere tutte le mie foto più belle? Le trovi sul mio profilo Instagram.