Laura Rocca si conferma una autrice romance dalla penna molto scorrevole e coinvolgente, è riuscita anche a strapparmi una lacrimuccia! Se amate i music romance, gli age-gap e le situazioni odio-amore questa è una lettura consigliatissima!
Faccio i complimenti a Laura, perché ha affrontato le tematiche con rispetto e senza eccessi. Si nota la cura nel ricercare le informazioni per descrivere i vari luoghi e ogni dettaglio che è presente nella storia. Come sempre il testo risulta ben curato sotto ogni aspetto, cosa che apprezzo molto.
I dialoghi sono profondi e la narrazione è infarcita di spunti di riflessione che mi hanno quasi obbligata a prendere delle pause nella lettura per poter riflettere e pensare lucidamente alle frasi che leggevo. E, devo dire che una scrittura di questo genere mi è veramente piaciuta molto.
Questo romanzo, che affronta anche tematiche delicate, porta con sé il sapore dell’amore, dell’amicizia, delle seconde occasioni, parla della forza di ricominciare, di costruire il futuro, di credere nei sogni, sa di rinascita…di cose belle…di vita e di magia.
Cosa ne penso di questo libro? Come accennato all’inizio, Laura ha la capacità di scindere ogni singolo personaggio di fantasia, e creare una “dimensione” che diventa reale.
Intenso, profondo, coinvolgente: Crash bang wallop di Laura Rocca mi ha tenuta incollata alle pagine e sono felice di poter affermare che questa autrice è riuscita a stupirmi ancora una volta, grazie a una storia capace di scavare dentro, di andare a sondare lì dove si nascondono le paure, dove le fragilità diventano ferite aperte e difficili da ricucire.
I limiti dimorano nella testa di chi li ha, nelle azioni di chi se li impone, negli occhi di chi li vuole vedere e nelle parole di chi non vuol sperare.
A gennaio del 2015 sognavo di pubblicare il mio primo libro. Allora nessuno conosceva Le Cronistorie degli Elementi. In tanti mi hanno sconsigliato di auto pubblicarmi, mi dicevano che sognavo troppo in grande, che senza un editore alle spalle non sarei andata da nessuna parte. A oggi posso raccontare che Il mondo che non vedi è fisso dalla data di pubblicazione nella classifica fantasy di Amazon Kindle e che è stato letto da migliaia di persone, come anche i seguiti. Non dare ascolto a chi ti dice che i tuoi sogni sono troppo grandi: esistono solo i limiti che ci imponiamo noi stessi, trovare il coraggio di abbatterli è doveroso. Senza sogni non si vive, si esiste e basta.